2021
L’attività di CrescendOrchestra nel 2021 è iniziata sotto il segno forte della limitazione imposta dall’emergenza sanitaria con le sue caratteristiche di incertezza e di frustrazione costante. L’intenzione di sopravvivere e di continuare di dare ai ragazzi un’occasione che li facesse sentire uniti con una prospettiva di futuro possibile si è concretizzata a inizio anno nel progetto There’s a place for us, che ha attivato un ciclo di lezioni on-line su diversi versanti, affidate a un gruppo di docenti con differenti peculiarità, con lezioni di strumento, di ascolto e approfondimento della lettura del testo, laboratori di improvvisazione, e l’aggiunta di alcuni incontri di metodo Feldenkrais.
Nel mese di maggio, col ritorno graduale a una dimensione di normalità, abbiamo voluto sottolineare il ritorno in presenza con un incontro di festa e le prove all’aperto realizzate presso l’ Ex-Convento dell’Annunciata di Abbiategrasso, finalizzate anche alla preparazione alla partecipazione, con l’esecuzione di alcuni brani significativi, tra i quali proprio Somewhere di Leonard Bernstein, al concerto del 12 giugno organizzato insieme presso il teatro del P.I.M.E. dalla rete SMIM, per la premiazione degli alunni vincitori del suo concorso di esecuzione interno, e dal Sistema delle orchestre giovanili in Lombardia Song, in occasione della tradizionale celebrazione della Giornata mondiale indetta dall’ILO contro lo sfruttamento del lavoro minorile. L’occasione è stata importante per proseguire e consolidare le collaborazione con altre realtà dedite alla formazione musicale sul territorio, in questo caso appunto il Sistema SONG e la Rete SMIM.
All’inizio di settembre è stato poi organizzato il tradizionale seminario orchestrale, realizzato quest’anno presso gli spazi dell’ I.C. “Larissa Pini”, che ha dato inizio a una collaborazione preziosa per la nostra associazione, anche in prospettiva futura. E’ stato infatti stipulato con la Dirigenza un accordo di collaborazione che prevede per CrescendOrchestra la fruizione di alcuni spazi della scuola di via Stefanardo da Vimercate (una capiente sala per le prove dell’orchestra e i concerti, più numerose aule per prove a sezioni e attività di laboratorio) concessi gratuitamente in comodato d’uso.
La Dirigenza dello stesso istituto ha inoltre dimostrato particolare sensibilità e disponibilità verso l’educazione musicale nei suoi vari aspetti, sia sostenendo le nostre iniziative che richiedendoci anche la realizzazione di corsi e iniziative musicali indirizzate all’utenza del suo istituto. Questa collaborazione, favorita e condotta in modo esemplare da Rosario Borda, docente nella scuola primaria “F. Crispi”, è stata tra gli elementi più importanti organizzativamente nella storia dell’associazione nel 2021, permettendo da un lato, con l’ospitalità gratuita, un significativo contenimento delle spese in un momento di possibile contrazione delle entrate, dall’altro una reale possibilità di espansione dell’orizzonte didattico in un nuovo bacino di utenza.
Un primo momento di collaborazione si è realizzato con la creazione di alcuni laboratori dedicati all’ insegnamento strumentale gestiti da alcuni docenti dell’associazione, e con l’avvio della realizzazione di un progetto di coro per i bambini, con la presenza come docente ospite di Mauro Penacca.
Lo spirito di rinascita e il rinnovato, maturato e consolidato senso di collaborazione interno all’associazione tra tutti i membri del comitato artistico e del consiglio direttivo hanno caratterizzato il seminario di Settembre, realizzato in collaborazione l’I.C. Larissa Pini, che ha visto l’orchestra presentare il suo lavoro nel parco di Villa Finzi a un numeroso pubblico di genitori.
Su questa base è poi felicemente partito il progetto a cavallo tra 2021 e 2022, non a caso chiamato Working for… Rebirthing, che ha avuto un primo momento finale in un apprezzato concerto di Natale. La preparazione del concerto si è svolta in presenza ma, per ragioni di rapporto tra il numero dei ragazzi partecipanti e lo spazio, l’esecuzione finale è stata trasmessa in streaming dalla sala della scuola primaria di via Stefanardo da Vimercate, ancora per un numeroso pubblico di genitori.
I numeri della partecipazione dei ragazzi sono stati confortanti soprattutto alla luce della difficile condizione dello scorso anno; numeri in calo rispetto alla situazione pre-covid ma con una promettente crescita della partecipazione all’ultimo progetto, comunque sufficienti per sostenere
le attività dell’associazione, ma che testimoniano soprattutto il profondo bisogno di incontro in musica che è ora vissuto dai giovani, e al quale l’associazione intende dare risposta tramite le sue iniziative.
L’associazione, nel 2021, a 2 anni dalla sua nascita, ha richiesto e reso possibile un avvicendamento dei responsabili in alcune cariche sociali, registrando l’uscita dal consiglio direttivo della tesoriera Teresa Savastano, salutata da un grande ringraziamento per tutte le energie così generosamente profuse e la professionalità e la passione che hanno condotto il suo lavoro, sostituita in questo ruolo da Raffaella di Leva.
Vi è stata inoltre l’uscita dal Consiglio Direttivo di Michele Fagnani (resta comunque nel comitato artistico) e di Myrta de Mozzi, sostituiti dagli entranti Davide Gandino e Rosario Borda. Un ulteriore avvicendamento si è poi compiuto nella segreteria, dove Magdolna Szelendi ha rinunciato all’ incarico sostituita da Antonella Erba.
Il comitato artistico poi si è arricchito della presenza di Davide Gandino, docente di flauto e già coinvolto nelle attività del gruppo di lavoro fondatore di CrescendOrchestra fino dal 2016.
Insieme al ringraziamento a tutti i docenti e ai membri del team organizzativo e realizzativo di CrescendOrchestra, nella consapevolezza dell’importanza del clima di collaborazione e della qualità dell’impegno personale e professionale che ha caratterizzato tutte le relazioni interne, un particolare ringraziamento è indirizzato alla infaticabile Magdolna Szelendi e a Paolo Botti per il lavoro di organizzazione delle attività di tutto il 2021.
L’associazione ha insomma mantenuto, nelle scelte artistiche, didattiche e di identità culturale, le sue caratteristiche fondamentali, affrontando felicemente il momento difficile e mantenendo vive e ampliando le sue collaborazioni sul territorio.
I repertori del Lavoro orchestrale sono stati, come sempre, vari e in condizioni di offrire ai ragazzi un ventaglio ricco di esperienze. Le varie manifestazioni hanno permesso, sia come scopo iniziale, e per ricordo e per documentazione di archivio, la realizzazione di vari video.
Un anno dunque di pazienza e di impegno costante per una profonda solidarietà in musica che ha visto comunque dei bei risultati e un prezioso clima di collaborazione tra tutti.
PROGETTI ORGANIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE:
- “There’saplaceforus!”–parteII
- “Music for Rights!”
- Campus estivo (organizzato in collaborazione dell’Associazione MaffeisLab di Abbiategrasso)
- “We can work it out!”
- parte I “Working fot Rebirthing!”
There’s a place for us! – part II
27 febbraio 2021 – 8 maggio 2021
PHOTOGALLERY
Questo progetto è stata la prosecuzione del lavoro iniziato a novembre e concluso a dicembre 2020.
Hanno partecipato all’iniziativa complessivamente 40 giovani musicisti, per la maggior parte già presenti nella prima parte, ma ci sono state anche nuove iscrizioni: 21 violinisti, 7 violoncelli, 1 contrabbasso, 5 flautisti, 2 clarinettisti, 3 chitarre, 1 pianista, sotto la guida di 11 docenti: Paolo Botti – violino, laboratorio e lezioni di approfondimento, Silvana Cani – pianoforte e lezioni di approfondimento, Cristina Chiesa – violino, Michele Fagnani – chitarra e lezioni di approfondimento, Claudio Gevi – e lezioni di approfondimento, Emanuele Giarrusso – clarinetto e lezioni di approfondimento, Ernesta Gilyte – clarinetto, Carlo Nicita – flauto, laboratorio, Stefano Montaldo – violino, laboratorio e lezioni di approfondimento, Roberta Ruffilli – violoncello, Magdolna Szelendi – violino.
Il calendario delle lezioni ha previsto 6 incontri on-line su piattaforma Skype bimensili nei pomeriggi di sabato.
Le date previste sono state: 27 febbraio, 13 marzo, 27 marzo, 10 aprile, 24 aprile e 8 maggio.
Il progetto ha proposto tre tipologie di attività per ciascun ragazzo: lezioni di strumento in piccoli gruppi, laboratorio di improvvisazione e lezioni di approfondimento (lezioni di videoscrittura, lezioni di Feldenkrais e lezioni di ascolto). Gli incontri si sono stati svolti dalle ore 15:00 alle ore 19:30, per un totale di 27 ore per ciascun partecipante.
Visto il progressivo miglioramento della situazione pandemica, l’Associazione ha ritenuto possibile e opportuno concludere il progetto con una prova d’orchestra in presenza, la quale si è svolta nella suggestiva location dell’Ex-Convento dell’Annunciata di Abbiategrasso in data 8 maggio 2021.
Costo del progetto per le famiglie:
-
Quote intere: 130,00 euro
-
Quote per fratelli: 117,00 euro
-
Quota con riduzione per disagio socio-economico: 40, 00 euro
Ricavato: 5.045,00 euro, di cui una quota ridotta di 40,00 euro, 5 quote per fratelli, 34 quote intere.
Spese sostenute per il progetto:
– retribuzione docenti: 5.047,50 euro lordi (per un totale di 196,5 ore)
I brani in programma:
A. Silvestri: Forrest gump (arr. M. Fedrigotti)
L. Bernstein: Somewhere da “West Side Story” (arr. M. Fedrigotti) J. Hisaishi: The Howl Moving Castle (arr. S. Montaldo)
Dal laboratorio di improvvisazione: Wreck
Music for Rights! – part II
12 giugno 2021 – Teatro Pime di Milano
PHOTOGALLERY
La CrescendOrchestra è stata invitata a partecipare a un evento importante, il concerto intitolato “Music for Rights!”, che si è
svolto il 12 Giugno 2021 al Teatro del PIME, in occasione della Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile indetta dall’ILO (ONU),
organizzato in collaborazione da SONG, il Sistema delle orchestre giovanili in Lombardia, e dalla Rete SMIM di Milano, in occasione
della premiazione del Concorso musicale “Musica nella rete”.
Per permettere una miglior preparazione, siamo stati ospitati ancora una volta nell’Ex Convento dell’Annunciata di Abbiategrasso
per fare una seconda prova d’orchestra in presenza.
Il calendario delle lezioni ha previsto 6 incontri on-line su piattaforma Skype bimensili nei pomeriggi di sabato.
Le date previste sono state: 27 febbraio, 13 marzo, 27 marzo, 10 aprile, 24 aprile e 8 maggio.
Il progetto ha proposto tre tipologie di attività per ciascun ragazzo: lezioni di strumento in piccoli gruppi, laboratorio di improvvisazione e lezioni di approfondimento (lezioni di videoscrittura, lezioni di Feldenkrais e lezioni di ascolto). Gli incontri si sono stati svolti dalle ore 15:00 alle ore 19:30, per un totale di 27 ore per ciascun partecipante.
Visto il progressivo miglioramento della situazione pandemica, l’Associazione ha ritenuto possibile e opportuno concludere il progetto con una prova d’orchestra in presenza, la quale si è svolta nella suggestiva location dell’Ex-Convento dell’Annunciata di Abbiategrasso in data 8 maggio 2021.
Costo del progetto per le famiglie:
-
Quote intere: 130,00 euro
-
Quote per fratelli: 117,00 euro
-
Quota con riduzione per disagio socio-economico: 40, 00 euro
Ricavato: 5.045,00 euro, di cui una quota ridotta di 40,00 euro, 5 quote per fratelli, 34 quote intere.
Spese sostenute per il progetto:
– retribuzione docenti: 5.047,50 euro lordi (per un totale di 196,5 ore)
I brani in programma:
A. Silvestri: Forrest gump (arr. M. Fedrigotti)
L. Bernstein: Somewhere da “West Side Story” (arr. M. Fedrigotti) J. Hisaishi: The Howl Moving Castle (arr. S. Montaldo)
Dal laboratorio di improvvisazione: Wreck
2021
L’attività di CrescendOrchestra nel 2021 è iniziata sotto il segno forte della limitazione imposta dall’emergenza sanitaria con le sue caratteristiche di incertezza e di frustrazione costante. L’intenzione di sopravvivere e di continuare di dare ai ragazzi un’occasione che li facesse sentire uniti con una prospettiva di futuro possibile si è concretizzata a inizio anno nel progetto There’s a place for us, che ha attivato un ciclo di lezioni on-line su diversi versanti, affidate a un gruppo di docenti con differenti peculiarità, con lezioni di strumento, di ascolto e approfondimento della lettura del testo, laboratori di improvvisazione, e l’aggiunta di alcuni incontri di metodo Feldenkrais.
Nel mese di maggio, col ritorno graduale a una dimensione di normalità, abbiamo voluto sottolineare il ritorno in presenza con un incontro di festa e le prove all’aperto realizzate presso l’ Ex-Convento dell’Annunciata di Abbiategrasso, finalizzate anche alla preparazione alla partecipazione, con l’esecuzione di alcuni brani significativi, tra i quali proprio Somewhere di Leonard Bernstein, al concerto del 12 giugno organizzato insieme presso il teatro del P.I.M.E. dalla rete SMIM, per la premiazione degli alunni vincitori del suo concorso di esecuzione interno, e dal Sistema delle orchestre giovanili in Lombardia Song, in occasione della tradizionale celebrazione della Giornata mondiale indetta dall’ILO contro lo sfruttamento del lavoro minorile. L’occasione è stata importante per proseguire e consolidare le collaborazione con altre realtà dedite alla formazione musicale sul territorio, in questo caso appunto il Sistema SONG e la Rete SMIM.
All’inizio di settembre è stato poi organizzato il tradizionale seminario orchestrale, realizzato quest’anno presso gli spazi dell’ I.C. “Larissa Pini”, che ha dato inizio a una collaborazione preziosa per la nostra associazione, anche in prospettiva futura. E’ stato infatti stipulato con la Dirigenza un accordo di collaborazione che prevede per CrescendOrchestra la fruizione di alcuni spazi della scuola di via Stefanardo da Vimercate (una capiente sala per le prove dell’orchestra e i concerti, più numerose aule per prove a sezioni e attività di laboratorio) concessi gratuitamente in comodato d’uso.
La Dirigenza dello stesso istituto ha inoltre dimostrato particolare sensibilità e disponibilità verso l’educazione musicale nei suoi vari aspetti, sia sostenendo le nostre iniziative che richiedendoci anche la realizzazione di corsi e iniziative musicali indirizzate all’utenza del suo istituto. Questa collaborazione, favorita e condotta in modo esemplare da Rosario Borda, docente nella scuola primaria “F. Crispi”, è stata tra gli elementi più importanti organizzativamente nella storia dell’associazione nel 2021, permettendo da un lato, con l’ospitalità gratuita, un significativo contenimento delle spese in un momento di possibile contrazione delle entrate, dall’altro una reale possibilità di espansione dell’orizzonte didattico in un nuovo bacino di utenza.
Un primo momento di collaborazione si è realizzato con la creazione di alcuni laboratori dedicati all’ insegnamento strumentale gestiti da alcuni docenti dell’associazione, e con l’avvio della realizzazione di un progetto di coro per i bambini, con la presenza come docente ospite di Mauro Penacca.
Lo spirito di rinascita e il rinnovato, maturato e consolidato senso di collaborazione interno all’associazione tra tutti i membri del comitato artistico e del consiglio direttivo hanno caratterizzato il seminario di Settembre, realizzato in collaborazione l’I.C. Larissa Pini, che ha visto l’orchestra presentare il suo lavoro nel parco di Villa Finzi a un numeroso pubblico di genitori.
Su questa base è poi felicemente partito il progetto a cavallo tra 2021 e 2022, non a caso chiamato Working for… Rebirthing, che ha avuto un primo momento finale in un apprezzato concerto di Natale. La preparazione del concerto si è svolta in presenza ma, per ragioni di rapporto tra il numero dei ragazzi partecipanti e lo spazio, l’esecuzione finale è stata trasmessa in streaming dalla sala della scuola primaria di via Stefanardo da Vimercate, ancora per un numeroso pubblico di genitori.
I numeri della partecipazione dei ragazzi sono stati confortanti soprattutto alla luce della difficile condizione dello scorso anno; numeri in calo rispetto alla situazione pre-covid ma con una promettente crescita della partecipazione all’ultimo progetto, comunque sufficienti per sostenere
le attività dell’associazione, ma che testimoniano soprattutto il profondo bisogno di incontro in musica che è ora vissuto dai giovani, e al quale l’associazione intende dare risposta tramite le sue iniziative.
L’associazione, nel 2021, a 2 anni dalla sua nascita, ha richiesto e reso possibile un avvicendamento dei responsabili in alcune cariche sociali, registrando l’uscita dal consiglio direttivo della tesoriera Teresa Savastano, salutata da un grande ringraziamento per tutte le energie così generosamente profuse e la professionalità e la passione che hanno condotto il suo lavoro, sostituita in questo ruolo da Raffaella di Leva.
Vi è stata inoltre l’uscita dal Consiglio Direttivo di Michele Fagnani (resta comunque nel comitato artistico) e di Myrta de Mozzi, sostituiti dagli entranti Davide Gandino e Rosario Borda. Un ulteriore avvicendamento si è poi compiuto nella segreteria, dove Magdolna Szelendi ha rinunciato all’ incarico sostituita da Antonella Erba.
Il comitato artistico poi si è arricchito della presenza di Davide Gandino, docente di flauto e già coinvolto nelle attività del gruppo di lavoro fondatore di CrescendOrchestra fino dal 2016.
Insieme al ringraziamento a tutti i docenti e ai membri del team organizzativo e realizzativo di CrescendOrchestra, nella consapevolezza dell’importanza del clima di collaborazione e della qualità dell’impegno personale e professionale che ha caratterizzato tutte le relazioni interne, un particolare ringraziamento è indirizzato alla infaticabile Magdolna Szelendi e a Paolo Botti per il lavoro di organizzazione delle attività di tutto il 2021.
L’associazione ha insomma mantenuto, nelle scelte artistiche, didattiche e di identità culturale, le sue caratteristiche fondamentali, affrontando felicemente il momento difficile e mantenendo vive e ampliando le sue collaborazioni sul territorio.
I repertori del Lavoro orchestrale sono stati, come sempre, vari e in condizioni di offrire ai ragazzi un ventaglio ricco di esperienze. Le varie manifestazioni hanno permesso, sia come scopo iniziale, e per ricordo e per documentazione di archivio, la realizzazione di vari video.
Un anno dunque di pazienza e di impegno costante per una profonda solidarietà in musica che ha visto comunque dei bei risultati e un prezioso clima di collaborazione tra tutti.
PROGETTI ORGANIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE:
- “There’saplaceforus!”–parteII
- “Music for Rights!”
- Campus estivo (organizzato in collaborazione dell’Associazione MaffeisLab di Abbiategrasso)
- “We can work it out!”
- parte I “Working fot Rebirthing!”
There’s a place for us! – part II
27 febbraio 2021 – 8 maggio 2021
PHOTOGALLERY
Questo progetto è stata la prosecuzione del lavoro iniziato a novembre e concluso a dicembre 2020.
Hanno partecipato all’iniziativa complessivamente 40 giovani musicisti, per la maggior parte già presenti nella prima parte, ma ci sono state anche nuove iscrizioni: 21 violinisti, 7 violoncelli, 1 contrabbasso, 5 flautisti, 2 clarinettisti, 3 chitarre, 1 pianista, sotto la guida di 11 docenti: Paolo Botti – violino, laboratorio e lezioni di approfondimento, Silvana Cani – pianoforte e lezioni di approfondimento, Cristina Chiesa – violino, Michele Fagnani – chitarra e lezioni di approfondimento, Claudio Gevi – e lezioni di approfondimento, Emanuele Giarrusso – clarinetto e lezioni di approfondimento, Ernesta Gilyte – clarinetto, Carlo Nicita – flauto, laboratorio, Stefano Montaldo – violino, laboratorio e lezioni di approfondimento, Roberta Ruffilli – violoncello, Magdolna Szelendi – violino.
Il calendario delle lezioni ha previsto 6 incontri on-line su piattaforma Skype bimensili nei pomeriggi di sabato.
Le date previste sono state: 27 febbraio, 13 marzo, 27 marzo, 10 aprile, 24 aprile e 8 maggio.
Il progetto ha proposto tre tipologie di attività per ciascun ragazzo: lezioni di strumento in piccoli gruppi, laboratorio di improvvisazione e lezioni di approfondimento (lezioni di videoscrittura, lezioni di Feldenkrais e lezioni di ascolto). Gli incontri si sono stati svolti dalle ore 15:00 alle ore 19:30, per un totale di 27 ore per ciascun partecipante.
Visto il progressivo miglioramento della situazione pandemica, l’Associazione ha ritenuto possibile e opportuno concludere il progetto con una prova d’orchestra in presenza, la quale si è svolta nella suggestiva location dell’Ex-Convento dell’Annunciata di Abbiategrasso in data 8 maggio 2021.
Costo del progetto per le famiglie:
-
Quote intere: 130,00 euro
-
Quote per fratelli: 117,00 euro
-
Quota con riduzione per disagio socio-economico: 40, 00 euro